In questo contesto, il nostro programma di Gioco Responsabile prevede un piano di azioni concrete per la protezione dei giocatori, soprattutto quelli più vulnerabili, per prevenire fenomeni di gioco problematico e dare assistenza ai giocatori in difficoltà.
Siamo consapevoli dei rischi del gioco e insieme vogliamo promuovere un approccio sostenibile basato sul coinvolgimento proattivo di tutta la struttura aziendale verso la diffusione di un modello di gioco sicuro e lontano dagli eccessi. Partendo dalle nostre responsabilità, intendiamo sensibilizzare i giocatori mediante attività di informazione, prevenzione e supporto sul canale online e retail.
La nostra strategia di gioco responsabile
Per noi di Sisal, promuovere il Gioco Responsabile significa proteggere i giocatori, soprattutto quelli più vulnerabili, ispirandoci ai più elevati standard internazionali e ai seguenti principi guida: la cura, il rispetto, l’ascolto e la tutela dei consumatori. Significa anche coinvolgere tutta la nostra organizzazione e i nostri stakeholder in un modello di gioco sicuro e consapevole, che favorisca il divertimento e la sicurezza.
Responsabili Insieme
“Responsabili Insieme” è la sintesi del nostro approccio al Gioco Responsabile, integrato in tutte le aree di business e in tutti i canali, e concretizzato da un coinvolgimento allargato di tutti gli stakeholder rilevanti, dai dipendenti ai rivenditori, dai giocatori agli enti di ricerca, ed in linea con i principali standard internazionali del settore.
Insieme vogliamo costruire un futuro più responsabile
Questa è la bussola che orienta il nostro cammino di sostenibilità e la nostra strategia per essere Leader nel Gioco Responsabile. Vogliamo essere un’azienda in continua evoluzione, che guarda ad un futuro più equo e sostenibile. Per farlo ci siamo dati dei chiari obiettivi strategici, sui quali ci impegniamo quotidianamente per completare la nostra visione d’insieme.
Investimento nella ricerca scientifica
Investiamo costantemente nella ricerca scientifica, per anticipare e comprendere approfonditamente come cambiano i modelli di comportamento dei giocatori ed essere in grado di proporre risposte adeguate al fenomeno del gioco problematico.
Educazione al gioco consapevole ed equilibrato
Il nostro primo impegno di responsabilità è verso la diffusione di una cultura del gioco come divertimento e lontano dagli eccessi. Per questo pianifichiamo e strutturiamo momenti di informazione ed educazione sull’utilizzo dei nostri prodotti, promuovendo comportamenti di gioco consapevoli ed equilibrati in tutti i canali di gioco.
Sviluppo di strumenti di player protection
Ci impegniamo nella creazione di strumenti di protezione del giocatore altamente efficaci, sfruttando le innovazioni tecnologiche e l’intelligenza artificiale avanzata, per indirizzare i giocatori verso pratiche di gioco sane e responsabili.
Supporto ai giocatori problematici
La nostra responsabilità verso i giocatori va dalla fase di design del gioco fino alla mitigazione dei potenziali impatti negativi dello stesso, promuovendo un supporto esperto e competente a coloro che possono aver sviluppato un disturbo da gioco.
Declinazione della strategia nelle controllate estere
Ogni Paese ha regole e costumi di gioco differenti: per questo è necessario coinvolgere tutte le persone che compongono i nostri team locali, renderli protagonisti della promozione della strategia di Gioco Responsabile e proattivi nel proporre e sviluppare azioni ed iniziative adeguate alle normative vigenti e allo specifico contesto di riferimento.
Creazione di un sistema di misurazione della performance
Abbiamo definito una scorecard per la misurazione periodica dei risultati, potendo così valutare i progressi raggiunti rispetto agli obiettivi di Gioco Responsabile.